Edit script: possibilità di far partire un editor esterno per editare uno script di shutdown.
Questo script verrà eseguito da Upsagent prima del normale shutdown del sistema.
Si può usare per eseguire comandi specifici che devonon essere eseguiti prima dello shutdown, per esempio
fermare il web server, chiudere particolari applicazioni o eseguire lo shutdown dei server database.
Il nome dello script deve essere ups_shut e l'estensione dipende dal sistema operativo (ups_shut.bat
per Windows, ups_shut.ncf per Novell Netware e ups_shut.scr per UNIX).
ATTENZIONE: l'inserimento nello script di shutdown di comandi non corretti può provocare malfunzionamenti
nello shutdown e Upsagent può non essere in grado di eseguire il corretto spegnimento del sistema con
l'eventuale perdita di dati o l'eventuale danneggiamento del filesystem sul computer. L'ultimo comando dello
script di shutdown deve essere il comando di shutdown vero e proprio (questo vale per sistemi operativi non
Windows: per Windows lo shutdown del sistema viene eseguito attraverso chiamate di sistema direttamente da Upsagent).
Salva i files prima dello shutdown (Soolo per Windows):
Upsagent tenta di salvare i file aperti dall'utente in altre applicazioni, prima di eseguire lo
spegnimento del sistema. Non tutte le applicazioni Windows supportano questa caratteristica. Soltanto le applicazioni
Windows standard come MS Write, MS Office ed altre hanno questa possibilità...
Default: No.
ATTENZIONE: se Upsagent non spegne correttamente il sistema, questo può essere causato
da un applicazione funzionante, incompatibile e in conflitto con la funzione Salva i files prima dello shutdown
Per eseguire la procedura correttamente disabilitare il relativo checkbox se isorge questo tipo di problema.
Supporto Hibernate (Solo per Windows): L'ibernazione deve essere abilitata dal sistema operativo e supportata dal computer (BIOS, scheda madre, ...). In caso contrario l'ibernazione fallisce e lo shutdown non verrà eseguito. La funzione Salva i files prima dello shutdown è naturalmente saltata se viene usata la funzione Hibernate. Default: No.
Lista degli eventi: L'utente può configurare determinate azioni come l'invio di email o l'esecuzione di file, che saranno eseguite quando un determinato evento si è verificato sull'Ups. La lista degli eventi verificabili sull'Ups è mostrata nella lista contenuta in quetsa sezione.
Disabilita tutti gli eventi:
Questo checkbox permette di disabilitare tutte le azioni impostate per qualsiasi evento si verifichi sull'Ups.
ATTENZIONE: la condizione di system shutdown definita nella pagina di configurazione UPS non viene influenzata
da questo checkbox.
Ritardo di generazione evento (s): secondi di ritardo impostati sull'evento. Quando l'evento si verifica, devono passare questi secondi prima che l'evento sia considerato vero da Upsagent, e quindi siano intraprese le azioni configurate su di esso.
Azioni:
le azioni che possono essere intraprese da Upsagent sono le seguenti:
1 - registra l'evento
2 - esegui file
3 - messaggio locale
4 - messaggio in rete
5 - system shutdown
6 - email
7 - SMS
8 - Chiamata a Teleguard
9 - messaggio fax
10 - chiamata vocale
Per ogni azione può essere specificato un ritardo nell'esecuzione (per filtrare eventi di breve durata) e una
ripetizione dell'azione (se l'evento che scatena l'azione è ancora vero). Entrambi questi valori sono in secondi.
Registra l'evento: l'evento verrà registrato nel file di log degli eventi.
ATTENZIONE: su piattaforme Windows NT,2000 o XP l'evento è anche registrato nel system Application event log.
Sulle piattaforme UNIX l'evento è registrato anche nel system log (dipende dalla configurazione del sistema:
vedere la syslog man pages).
Esegui file: Upsagent può eseguire file specifici se l'evento al quale l'azione
è associata si verifica.
Raccomandazione: usare il path completo per il nome del file.
Messaggio locale: Consente l'invio del messaggio all’utente, definisce il ritardo per il primo messaggio (per filtrare eventi di breve durata) e gli intervalli di ripetizione. In Windows sul desktop viene aperta una finestra di dialogo, in Novell Netware viene inviato un messaggio alla console server e in Unix viene avviato lo script ups_loc.scr.
Messaggio in rete: Invia il messaggio ad altri utenti attraverso la rete. In Windows i
messaggi vengono trasmessi a tutti gli utenti connessi o a una lista di essi configurata nella pagina
Configurazioni, per gli altri sistemi viene avviato lo script ups_mess.scr (o .ncf per Novell Netware).
Raccomandazione: Per inviare messaggi a tutti gli utenti connessi su sistemi Unix utilizzare il comando wall.
System shutdown: esegue lo spegnimento del sistema. Per Windows viene dapprima eseguito lo
script di shutdown definito dall'utente (ups_shut.cmd), poi viene eseguito lo shutdown standard
sttraverso chiamate di sistema alle API WIN32. Per altri sistemi operativi viene eseguito lo script
ups_shut.scr (o .ncf) nel quale si dovranno inserire i comandi corretti all'esecuzione dello shutdown.
ATTENZIONE: non si possono impostare azioni di system shutdown per gli eventi "Mancanza rete" e
"Batteria scarica". Lo shutdown di sistema in conseguenza a una mancanza rete è impostato nella pagina
Configurazione Ups. Lo shutdown di sistema in conseguenza a un evento di "Batteria scarica" è immediato.
Email: Supporto email diretto solo per Windows. Per altri sistemi bisogna specificare il
sistema proprio di invio o utilizzare gli script di default.
L'utente può inserire il nome e l'indirizzo email dei propri contatti nella pagina Configurazioni.
Se si seleziona l'opzione Email allora il messaggio verrà inviato agli utenti specificati, attraverso
l'interfaccia (MAPI o SMTP) scelta. Prima di utilizzare questa opzione
occorre configurare il servizio email sul proprio computer.
Nota: Per i sistemi operativi come Unix è possibile inviare messaggi email sullo stato dell'UPS
aggiungendo il relativo comando nello script ups_eml.scr.
SMS: Possibilità di invio del messaggio come SMS ad uno specifico telefono GSM. L’utente può impostare il nome e il numero di telefono dei destinatari nella pagina Configurazioni.
Chiamata a Teleguard : Il programma può informare un programma di teleassistenza riguardo all’evento occorso sull’Ups.
Messaggio FAX: Possibilità di invio del messaggio tramite FAX. Prima di utilizzare questa opzione occorre configurare il servizio Fax sul proprio computer.
Chiamata vocale: Possibilità di effettuare una chiamata vocale per mezzo di un modem con supporto vocale. Per ogni singolo evento è possibile associare un file .wav che descrive l’evento.
Messaggio: L'utente può modificare il messaggio di default degli eventi. Si consiglia di non
cambiare il testo di base di eventuali messaggi critici o record di log.
Nota: nel testo dei messaggi è consentito utilizzare parole speciali che durante la generazione
del messaggio vengono sostituite dai valori reali:
$NAME - Nome dell'UPS o del Gruppo che ha rilevato l'evento
$SYSNAME - Il parametro del nome di sistema viene aggiunto al messaggio. Vedere le descrizioni nella finestra di dialogo dei parametri principali.
$SYSLOC - Viene utilizzato il valore della locazione del sistema. Vedere la finestra di dialogo dei parametri principali.
$SHUTTIME - Tempo allo shutdown locale in secondi.
$SHUTTIME1 - Tempo allo shutdown locale nel formato: hh:mm:ss
$STH, $STM e $STS - Tre valori per il tempo allo shutdown locale in ore, minuti e secondi.
$REMTIME - Autonomia UPS rimanente.
$REMCAP - Capacità di batteria UPS rimanente.
$SENSORNAME - Nome del sensore sul quale è avvenuto l'evento. Valido solo per gli eventi associati ai sensori.
Default: Imposta allo stato di default i parametri delle azioni per l'evento selezionato.
Default all: Imposta allo stato di default tutti i parametri di tutte le azioni.